News2023-04-12T12:10:47+02:00

Luglio 2024

L’attesa per La Partita del Cuore 2024 è quasi terminata

Martedì 16 luglio, a partire dalle 20.30, le luci dello Stadio Gran Sasso d’Italia Italo Acconcia, preparato nei minimi dettagli da L’aquila 1927, si accenderanno per il più importante evento italiano di sport, spettacolo e solidarietà: la Partita del Cuore. Per chi non potrà essere in presenza a supportare, c’è anche un’emozionante messa in onda televisiva. Mercoledì 17 luglio, a partire dalle ore 21:30, in prima serata su Rai1 sarà infatti possibile rivivere tutte le emozioni della 33/esima edizione di questo appuntamento, con la conduzione di Eleonora Daniele.  La Nazionale Cantanti, costellata dalle stelle della musica, e i politici per la Nazionale della Politica si preparano ad un match che si preannuncia ricco di emozioni. In questa occasione i proventi della serata saranno destinati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e al reparto di Pediatria dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. Per festeggiare insieme la grande notte della ricerca i numerosi giovani e le loro famiglie [...]

Partita del Cuore 2024, richiesta e info utili per accredito stampa

È possibile richiedere l’accredito per La Partita del Cuore 2024, in programma allo stadio “Gran Sasso d’Italia – Italo Acconcia” de L’Aquila martedì 16 luglio, entro e non oltre lunedì 15 luglio alle ore 17.00 alla seguente indirizzo mail: daniela.turchetti@nazionalecantanti.it Il pass d’ingresso potrà essere ritirato nella giornata di lunedì 15, al termine dell’incontro stampa presso la Sala Commissione di Palazzo Margherita.  Unicamente per coloro che fossero impossibilitati a presenziare all’evento, il pass potrà essere ritirato nella giornata di martedì 16, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, presso i relativi cancelli dello Stadio Gran Sasso d’Italia - Italo Acconcia:  “ingresso atleti” per fotografi e operatori, che si disporranno a bordo campo in postazioni predefinite;  “ingresso tribuna” per giornalisti, che si disporranno lungo gli spazi superiori predisposti per l’occasione; scusandoci anticipatamente per il disguido legato alla provvisorietà degli stalli, si consiglia ai gentili colleghi di rendersi autonomi sotto il punto di vista [...]

Si scaldano i motori per La Partita del Cuore 2024, svelati i protagonisti

Si avvicina l'atteso appuntamento di martedì 16 luglio quando, allo stadio “Gran Sasso d’Italia – Italo Acconcia” de L’Aquila, andrà in scena 33esima edizione de “La Partita del Cuore”. A sfidarsi a scopo benefico saranno la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale della Politica. Sotto la guida di Mister Al Bano, hanno confermato, per la Nic, la propria presenza il Presidente e Capitano Enrico Ruggeri, Rocco Hunt, Il Tre, Rkomi, Paolo Vallesi, Leo Gassmann, Dolcenera, Moreno il Biondo, Serena Brancale, Petit, Bugo, LDA, Maninni, Cricca, Pier Paolo Pretelli, Mida, Bnkr44, Ubaldo Pantani, Moreno Donadoni, Aka 7even. Il Capitano della Nazionale della Politica sarà Il Presidente della Camera Onorevole Lorenzo Fontana e i due mister d’eccezione saranno il Presidente del Senato Ignazio La Russa e il Senatore Pier Ferdinando Casini, Presidente dell’Inter Parlamentare Italiana. L'evento andrà in onda su Rai 1, mercoledì 17 luglio alle ore 21.30, prodotto da Gian Luca Pecchini e Settimio Colangelo sotto [...]

La Partita del Cuore 2024 torna su Rai 1, in prima serata il 17 luglio

Procede spedito il countdown verso la 33esima edizione della Partita del Cuore, che vedrà in campo la Nazionale Cantanti e la Nazionale della Politica, in programma allo stadio “Gran Sasso d’Italia – Italo Acconcia” de L’Aquila martedì 16 luglio. Il match diventa anche un grande show musicale, trasmesso su Rai 1 mercoledì 17 luglio a partire dalle ore 21.30, condotto da Eleonora Daniele, con ospiti Al Bano, Riccardo Cocciante, Rita Pavone, Paolo Vallesi, Edoardo Bennato, Simone Cristicchi e Amara. La telecronaca dell'incontro è affidata alla prima voce della Nazionale Alberto Rimedio, grazie a Rai Sport. A bordo campo, per le dichiarazioni a caldo dalle due panchine, una inviata speciale, anzi più di una, grazie alle sue “molteplici imitazioni”: Francesca Manzini. A Laura Barth è stata assegnata la postazione Svar Corner, per mostrare gli highlights degli “svarioni” più divertenti durante la partita; mentre ad Alessandra Tripoli saranno affidati i commenti social. La [...]

Pino D’Angiò, il ricordo di uno dei fondatori della Nazionale Cantanti

Un simbolo degli anni '80, questo e molto altro ancora è stato Pino D'angiò, icona della musica italiana, ma anche un uomo dotato di una grande anima, sempre disponibile e gentile con tutti. Al secolo Giuseppe Chierchia, si è fatto conoscere al grande pubblico nel 1980 con "Ma quale idea", brano che ha gettato le basi di quello che sarebbe diventato successivamente il fenomeno dell'Italo Disco. Pino si è spento lo scorso 6 luglio, all'età di 71 anni, dopo aver lottato per anni con diversi problemi di salute. In tutta questa storia, però, rincuora pensare che nell'ultimo periodo sia riuscito a godersi l'affetto incondizionato di un nuovo pubblico. Lo scorso febbraio, infatti, nel corso della 74esima edizione del Festival di Sanremo, Pino D'Angiò si è reso protagonista della serata delle cover insieme ai Bnkr44. Da lì la seconda vita di "Ma quale idea", che continua e continuerà a far ballare [...]

Paolo Vallesi, le parole in conferenza stampa a L’Aquila

A due settimane dalle 33esima edizione de "La Partita del Cuore", si è svolta a L'Aquila la conferenza stampa di presentazione dedicata ai media locali. Martedì 16 luglio, presso lo stadio “Gran Sasso d’Italia – Italo Acconcia”, andrà in scena l'incontro benefico tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale della Politica, sotto il patrocinio del Comune e in collaborazione con la società L’Aquila 1927. Direttore artistico dell'evento sarà il Maestro Leonardo De Amicis, mentre a fare gli onori di casa sarà la conduttrice Eleonora Daniele. Numerosi e prestigiosi i protagonisti che scenderanno in campo per la Nic, tra cui il vicepresidente Paolo Vallesi che, durante l'incontro con i giornalisti, ha subito precisato: "Oltre quarant'anni di storia, trentadue per me, e 110 milioni di euro raccolti per iniziative benefiche fanno della Nazionale Cantanti un progetto solido e riconosciuto". Il cantautore fiorentino ha poi sottolineato: "L'Aquila rappresenta un luogo importante per noi,  questa scelta è [...]

Giugno 2024

La Partita del Cuore 2024: Nazionale Cantanti e Nazionale della Politica

Procede spedito, dopo le prime conferme dei grandi protagonisti, il countdown verso la 33esima edizione della Partita del Cuore, tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale della Politica, in programma allo stadio “Gran Sasso d’Italia - Italo Acconcia” de L’Aquila martedì 16 luglio, alle ore 21.15, sotto il patrocinio del Comune e in collaborazione con la società L’Aquila 1927. Tanti i nomi eccellenti hanno già confermato la loro presenza fra le fila della Nic e fra quella della formazione avversaria, rigorosamente bipartisan. Leonardo De Amicis, sarà il direttore artistico de la Partita del Cuore 2024, già direttore musicale dal 2020 del Festival di Sanremo e da sempre innamorato del capoluogo abruzzese, dove ha iniziato gli studi di musica e della cultura “come motore del mondo”. Il ricavato andrà a sostegno del reparto di Pediatria dell’Ospedale San Salvatore de l’Aquila e dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. Tra i primi grandi nomi annunciati, spiccano [...]

Al via l’ottava edizione delle “Olimpiadi del Cuore”

Spettacolo, sport e solidarietà si uniscono ancora una volta per un evento che fa ormai parte del cartellone estivo della Versilia, vale a dire l'ottava edizione delle "Olimpiadi del Cuore", organizzate dalla onlus fondata da Paolo Brosio, che ha come finalità la realizzazione di progetti umanitari e di solidarietà. L’incasso di questa edizione, al netto delle spese sostenute, verrà devoluto alle famiglie alluvionate di Campi Bisenzio, Montemurlo e Quarrata, e alla realizzazione del primo pronto soccorso “Peace Hospital” che le Olimpiadi del cuore stanno realizzando nei luoghi delle apparizioni mariane di Medjugorje. L’appuntamento, organizzato con l’apporto istituzionale anche della Regione Toscana, è programmato venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno. Si tratta dell’ottava edizione che quest’anno viene anticipata all’inizio dell’estate insieme al Comune di Forte dei Marmi e la Riviera Apuo Versiliese. Le "Olimpiadi del Cuore" 2024 sono realizzate nel centenario della scomparsa del grande Maestro Giacomo Puccini, che sarà celebrato insieme [...]

Maggio 2024

Strage di Capaci, 23 maggio 1992 – Per non dimenticare

“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”: queste le parole che rappresentano l'eredità di Giovanni Falcone, ciò che di concreto è rimasto del suo impegno contro Cosa Nostra. Nel giorno del 32esimo anniversario della Strage di Capaci, la Nic ricorda un uomo straordinario che, insieme al collega e amico Paolo Borsellino, ha dedicato la propria vita per la lotta alla mafia. Insieme al giudice Falcone, persero la vita in quell'attentato del 23 maggio del 1992 anche la moglie, il magistrato Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Oltre 27.000 biglietti, più di 103 mila euro d'incasso e la racccolta con l'sms solidale per sostenere i progetti della Fondazione Falcone che supera i 300 mila euro. Questi sono i numeri del grande successo della 21esima edizione della Partita del Cuore che si è svolta [...]

Franco Di Mare, il saluto al Maestro del giornalismo

"Fare l'inviato di guerra è il mestiere probabilmente più straordinario, disperato, difficile e magnifico che esista. Si tratta di raccontare la storia mentre la storia accade": con queste sue parole abbiamo scelto di ricordare Franco Di Mare, giornalista che si è sempre speso con passione e professionalità nel corso della sua lunga carriera. Una passione che lo ha compagnato sia sul campo, quando in prima linea ha raccontato coraggiosamente i conflitti nel mondo, ma anche successivamente quando per la Rai ha ricoperto altri ruoli, dal conduttore al dirigente. Un legame di amicizia e di stima che ha legato Franco, e sempre lo legherà, al general manager Gian Luca Pecchini e a tutta la Nazionale Italiana Cantanti, che si stringe attorno al dolore dei suoi familiari. Come non citare la splendida serata realizzata nell'agosto del 2019 all'Arena della Versilia in memoria di Fabrizio Frizzi, amico che per tanti anni è stato il volto simbolo [...]

Buon compleanno a Paolo Vallesi, vicepresidente e bandiera della Nic

Musica e calcio: due passioni che rappresentano il motore della Nazionale Italiana Cantanti e che, da sempre, fanno parte dello spirito di Paolo Vallesi, una delle bandiere della nostra squadra. Nato a Firenze il 18 maggio del 1964, ha iniziato a studiare pianoforte sin dall'età di nove anni, per poi crescere e specializzarsi come arrangiatore. Nel 1989 partecipa come cantante solista a due manifestazioni canore televisive, Gran Premio con Pippo Baudo e il Festival di Castrocaro, mentre l'anno seguente prende parte a Un disco per l'estate. Queste esperienze lo portano a debuttare al Festival di Sanremo nel 1991, dove si aggiudica la categoria Novità con il brano "Le persone inutili". Nell'edizione successiva viene ammesso di diritto nella sezione Campioni e ottiene la medaglia di bronzo con "La forza della vita",  considerato il suo manifesto artistico. Tra le tante canzoni realizzate, ricordiamo anche “Piramidi di luna”, “Le amiche”, “Sempre”, “Tutti quelli che [...]

Torna in cima