Nazionale Italiana Cantanti

Dal 1980 alla squadra attuale

“Enrico Ruggeri è l’attuale Presidente della Nazionale Italiana Cantanti.”

Enrico Ruggeri è l’ottavo presidente della storia dell’Associazione, dopo Mogol, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, Enrico Ruggeri, Pupo, Luca Barbarossa e Paolo Belli.

VAI ALL’ORGANIGRAMMA

La fondazione e la Mission

Nazionale Italiana Cantanti

La “Associazione Nazionale Italiana Cantanti” nasce nel 1981, fortemente voluta da un gruppo di cantanti e dal D.G. Gianluca Pecchini, con lo scopo di promuovere e sostenere progetti di solidarietà, opere ed interventi per la protezione e la tutela dei più deboli e bisognosi. E’ una organizzazione formata da alcuni dei più prestigiosi protagonisti della musica italiana che, riunendosi spontaneamente, hanno deciso di impegnare la loro immagine di artisti e sportivi in un progetto di solidarietà a lunga scadenza. In 30 anni di associazionismo e 36 anni di attività, la formazione ha disputato oltre 540 partite di fronte di oltre 26 milioni di spettatori, in tutti gli stadi italiani, e ha raccolto fondi per una cifra che supera i 91 milioni di euro.

Dona ora il 5×1000

Gli anni 2000 e le nuove generazioni

Premi e riconoscimenti

A fronte del suo impegno, l’associazione ha ricevuto illustri e autorevoli segni di stima quali il riconoscimento giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1996), l’incontro con il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1996) e Sergio Mattarella, l’udienza a Roma da Sua Santità Giovanni Paolo II° (6 ottobre 1999), l’incontro con il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (giugno 2003), e il premio “Man for peace Award” (novembre 2003), prestigioso riconoscimento dei Nobel per la Pace, assegnato dal Dalai Lama e da Mikhail Gorbaciov in apertura del V° Summit dei Nobel per la Pace in Campidoglio a Roma.

Dona ora il 5×1000

Oltre i confini italiani

Impegni e star internazionali

Fuori dall’Italia la Nazionale Cantanti ha giocato sui campi internazionali di: Londra, Montecarlo, Lourdes, Tirana, Bucarest, Mosca, Zurigo, Malta, Budapest, Sarajevo.
In occasione delle partite disputate, inoltre, la formazione ha incontrato molti artisti e sportivi internazionali quali Sean Connery, Richard Gere, Maradona, Pelé, Michael Jordan, Michael Jackson, Rod Stewart, Sting, Liza Minelli, Bono Vox, Iron Maiden, il Maestro Luciano Pavarotti, Michael Schumacher, Platinì, il Principe Alberto di Monaco e tanti altri ancora.

Dona ora il 5×1000

Iniziative per il sociale

I progetti di solidarietà

I progetti di solidarietà sostenuti hanno portato alla realizzazione di iniziative e strutture sociali spesso inaugurate, in presenza della stessa formazione e documentate dalla stampa internazionale, in Paesi quali Iraq, Israele, Palestina, Sarajevo, Albania, Somalia, Kenya, Namibia, Romania, India, Russia, Guatemala e Congo.
Innumerevoli, del resto sono i progetti e le cause sostenute a favore dell’AISM, di AIDO, ADMO, AIL, AGBALT, CESVI, CIAI, CEFA, del Comitato Croce Rossa Internazionale, di Emergency, dell’Unicef, della FAO, del WWF, AMREF solo per citarne alcune.

Dona ora il 5×1000

Un aneddoto storico

“La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra: era un pallone teso, altissimo, imprendibile per tutti. Lucio Battisti giocava da attaccante e in quel momento si trovava proprio di fronte alla porta avversaria. Lucio seguì la palla con lo sguardo e quando gli passò in perpendicolare sulla testa, come per un riflesso condizionato, si alzò sulle punte dei piedi senza mai sollevarsi da terra. come un movimento da ballerino classico. Fu a quel punto che i dieci mila spettatori dell’Arena di Milano scoppiarono in una fragorosa risata. La scena fece ridere pure noi in campo, anche se sapevamo benissimo che quella era la prima volta che Lucio metteva gli scarpini ai piedi.”

G. R. MOGOL

Aiutaci a sostenere i progetti di solidarietà della Nazionale Italiana Cantanti!

Dona il tuo 5×1000 alla nostra associazione. Il tuo contributo ci aiuterà nel nostro costante impegno per la beneficienza e il sociale.

Dona ora il 5×1000