Tanti volti noti della musica italiana, capitanati da Enrico Ruggeri, insieme ai sindaci di mezzo Veneto e di altre città d’Italia, guidati da Damiano Tommasi. E’ iniziato il conto alla rovescia: giovedì 9 ottobre 2025 alle 20.30 il cuore grande di Chioggia e del Veneto scende in campo allo stadio Aldo e Dino Ballarin, dov’è in programma la partita di ritorno della “Veneto Cup”: una “partita del cuore” su scala regionale che vedrà – rivali in campo ma alleati per un unico obiettivo benefico – la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale Italiana Sindaci in una sfida calcistica ma soprattutto solidale. Ed è forte, infatti, la chiamata da parte dei rappresentanti della musica e della politica perché anche i cittadini facciano la loro parte riempiendo le tribune, dato che il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’associazione La Bottega dei Talenti, che gira l’Italia per educare e sensibilizzare al valore dell’inclusione e alla bellezza della diversità.

Volti noti della musica e della politica

Assieme si vince”, il motto dell’associazione fondata tre anni fa da Caterina e Francesca Santin, due gemelle 23ennidi Salizzole (Verona) affette dalla nascita da una grave disabilità. Un messaggio che calza a pennello alle due compagini in campo, che non a caso l’hanno immediatamente sposato.

E così per la Nazionale Italiana Cantanti, progetto solidale ideato oltre 40 anni fa da un incontro avvenuto a Coverciano tra Gian Luca Pecchini e Mogol, scenderanno in campo a Chioggia, tra gli altri: il presidente e capitano Enrico Ruggeri, Il Tre, i Bunker 44, Pierpaolo Pretelli, Moreno il biondo e Antonio Orefice.

Tra i primi cittadini “bipartisan” che fanno invece parte della Nazionale italiana sindaci, nata nel 2002 e guidata dal presidente Damiano Tommasi, sindaco di Verona, ci saranno tra gli altri i colleghi Mario Conte, primo cittadino di Treviso e presidente Anci Veneto, Pierfrancesco Munari (Cavarzere-Venezia), Federico Ropa (Zocca – Modena), Roberto Padrin (Longarone-Belluno).

L’anniversario della tragedia del Vajont e l’omaggio alle vittime

E proprio attraverso la presenza e le parole del sindaco Padrin le due Nazionali renderanno omaggio alle quasi 2mila vittime della tragedia del Vajont, di cui lo stesso 9 ottobre ricorre il 62° anniversario e che sarà ricordata in uno dei momenti più intensi e commoventi della serata.

All’appuntamento, animato nel prepartita dalla dj e producer Giulia Regain, parteciperanno anche Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti e una rappresentanza degli Special Olympics, testimonianza di come anche lo sport possa e debba essere uno strumento di integrazione e partecipazione per tutti.

Lo scopo benefico

Grazie alla partita di andata a Verona dello scorso 17 aprile, sono stati raccolti oltre 10mila euro, devoluti ad Abeo, che offre sostegno alle famiglie di bambini affetti da tumori e leucemie e Amici di Croce Verde Verona, impegnata a mobilitare la generosità dei donatori a supporto del soccorso volontario sulle ambulanze. Il ricavato dell’evento in programma a Chioggia, nel “tempio” dell’Union Clodiense messo a disposizione dal presidente Ivano Boscolo Bielo, andrà invece a sostegno dell’associazione La Bottega dei Talenti, grazie alla quale le due gemelle veronesi, che non possono camminare e possono esprimersi solo attraverso il movimento degli occhi, hanno trasformato le difficoltà in una preziosa opportunità: incontrare nelle scuole e nei centri sportivi le persone, soprattutto i giovani, per diffondere il loro messaggio. Ovvero che ognuno, indipendentemente dalla propria condizione, ha il proprio talento. E condividerlo con gli altri è la più grande ricchezza per la comunità.

I biglietti

Il costo dei biglietti d’ingresso allo stadio è di euro 10 (fino a 7 anni ingresso gratuito). Per le persone con disabilità l’ingresso è gratuito: i posti sono limitati, per info e prenotazioni scrivere a venetocup2025@gmail.com. Biglietti online su www.ciaotickets.com o nei punti vendita Ciao Tickets.

Si ringraziano Smapiù, Givova, Gruppo Noahlity, Isuzu, Amica Chips, Boscolo Bielo, BieloGroup, Union Clodiense e tutti i suoi sponsor.