Dopo aver esplorato le prime cinque edizioni, proseguiamo il nostro viaggio nella storia della Partita del Cuore, evento calcistico con finalità benefiche che rappresenta il fiore all’occhiello della Nazionale Italiana Cantanti. Dai campi di periferia agli stadi più importanti d’Italia, questa la vincente parabola dell’associazione che, proprio nel 1996, ha ottenuto il riconoscimento della Presidenza del Consiglio.
Fondamentale il sostegno del dg Gian Luca Pecchini, che ha promosso l’idea suggerita da Pier Paolo Pasolini e portata avanti da Gianni Morandi e Mogol. Tra i padri fondatori della Nic, come non citare anche Andrea Mingardi, Riccardo Fogli, Umberto Tozzi, Pupo, Paolo Mengoli e Sandro Giacobbe, che nel lontano 1981 ne rappresentarono la primissima formazione.
Alla viglia della 32esima edizione della Partita del Cuore, ripercorriamo insieme le tappe di questo tradizionale e annuale appuntamento con il divertimento e l’impegno sociale.
Partita del Cuore – 6° edizione – Stadio Dall’Ara, Bologna – 6 giugno 1997
La sesta edizione della Partita del Cuore è andata in scena a Bologna, per sostenere l’Associazione Nazionale Tumori, l’Associazione Italiana contro l’Epilessia e di altri beneficiari minori. A questi enti è stato destinato l’intero incasso della raccolta fondi, per un totale di 1 miliardo e 400 milioni di lire tra biglietti venduti e donazioni del pubblico da casa.
La formazione azzurra gioca per la seconda volta consecutiva contro la Nazionale Italiana Parlamentari, dopo il pareggio ottenuto l’anno precedente a Verona. Il risultato finale premia la Nic per 6 reti a 5, grazie alle doppiette di Eros Ramazzotti e Biagio Antonacci, oltre alle reti conclusive di Enrico Ruggeri e Luca Barbarossa.
Tra i nuovi acquisti della squadra allenata per l’occasione eccezionalmente da Antonio Cabrini, spiccano i debutti di Niccolò Fabi, Marco Masini, Daniele Silvestri, Omar Pedrini ed Elio. Tra i politici, infine, sono andati a segno: Mario Mauro (autore di una doppietta), Walter Veltroni, Renzo Imbeni ed Enrico Letta.
L’incontro è stato trasmesso per la prima volta su Rai Radio Uno, oltre che in diretta televisiva. La conduzione è stata nuovamente affidata a Fabrizio Frizzi, con la telecronaca a cura di Bruno Pizzul e Andrea Mingardi, e la partecipazione a bordo campo di Sabrina Ferilli, Bruno Vespa, Gianni Ippoliti, Michele Mirabella ed Enrica Bonaccorti.
Partita del Cuore – 7° edizione – Stadio Sant’Elia, Cagliari – 5 giugno 1998
Dopo il successo delle prime sei edizioni, la Nazionale Italiana Cantanti vola in Sardegna per disputare la sua settima Partita del Cuore. La conduzione è affidata come sempre a Fabrizio Frizzi, mentre il commento tecnico è destinato alla voce di Bruno Pizzul, coadiuvato nella telecronaca da Andrea Mingardi. Madrina dell’incontro è stata Maria Grazie Cucinotta.
La Nic sfida la Nazionale Italiana Arbitri, mentre a dirigere l’incontro è l’umorista Gianni Ippoliti. Numerosi i direttori di gara in campo, da Alfredo Trentalange a Stefano Braschi, passando per Pierluigi Pairetto, Daniele Tombolini, Livio Bazzoli, Angelo Bonfrisco, Pasquale Rodomonti, Gennaro Borriello e Massimo De Santis.
Per la Nazionale Cantanti si registra l’esordio di Gianluca Grignani, anche se l’innesto non basta alla formazione azzurra per battere la squadra avversaria, che si aggiudica il match per 2 reti a 1. A promuovere l’evento in prima linea c’è Gigi Riva, un’autentica gloria del calcio e amatissimo sull’isola dalla quale, una volta adottato, non ha mai voluto separarsi.
L’incasso supera nuovamente ogni record, portando la raccolta fondi a tagliare il traguardo dei 2 miliardi e 610 milioni di lire. Un aiuto sostanziale nei confronti di un comitato che raduna cinque associazioni che da anni si impegnano nella promozione dell’adozione a distanza. Un modo come un altro sia per fornire un aiuto concreto che per sensibilizzare una nobile causa.
Partita del Cuore – 8° edizione – Stadio Franchi, Firenze – 24 maggio 1999
Si debutta a Firenze, in programma una nuova sfida con la Nazionale Piloti per perorare la causa della Croce Azzurra, della FAO e di altre associazioni minori. Gran parte dei fondi sono stati raccolti per i bambini vittime del conflitto in Kosovo e devoluti al Comitato per Loro, che si occupa di costruire scuole nei luoghi del conflitto.Presenta Michelle Hunziker, con il commento tecnico affidato nuovamente al duo Pizzul-Mingardi. L’attenzione mediatica è altissima, infatti, a seguito della partita, la Rai manda in onda una puntata speciale di “Porta a porta”, condotta naturalmente da Bruno Vespa, in diretta sempre dallo stadio Franchi.
La formazione azzurra schiera tutti i suoi pilastri, da Gianni Morandi a Mogol, passando per Luca Barbarossa, Biagio Antonacci, Ligabue, Paolo Vallesi, Riccardo Fogli, Enrico Ruggeri e Paolo Belli. Tra i debutti, si segnalano le presenze di Alex Britti e Thema dei Gemelli DiVersi, mentre tra i pali gioca Gabriel Batistuta, che debutta in porta nella città che lo ha adottato indossando la maglia della Fiorentina. Il risultato finale è di 1 a 1, con reti di Eros Ramazzotti per la Nic e Giancarlo Fisichella per la squadra avversaria. Ancora una volta l’incasso è notevole, con la raccolta fondi che supera quota 2 miliardi e 243 milioni di lire.
Partita del Cuore – 9° edizione – Stadio Olimpico, Roma – 25 maggio 2000
La nona edizione della Partita del Cuore va in scena all’Olimpico di Roma, nell’anno del Giubileo. Il risultato è una straordinaria serata dedicata alla pace, impreziosita dalla storica presenza del leader palestinese Yasser Arafat, del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, dall’ex primo ministro e futuro ministro degli esteri israeliano Shimon Peres. Una stretta di mano e un’apertura al dialogo per due esponenti politici che, almeno fino a quel momento, si erano ritrovati spesso distanti e diametralmente opposti. Incredibile come un incontro di calcio abbia il potere di imporre delle riflessioni all’insegna del divertimento.
La partita è terminata col punteggio di 5 a 6 in favore della formazione avversaria denominata All Stars for Peace, allenata per l’occasione dal pallone d’oro Michel Platini. Tra i campioni in campo, ricordiamo tra gli altri Roberto Mancini e Roberto Baggio. A segnare per la Nic sono: Eros Ramazzotti, autore di una doppietta, e il debuttante Cesare Cremonini, astro nascente del nuovo cantautorato italiano e al momento leader dei Lunapop, più due reti realizzate dai due ex calciatori Bruno Conti e Angelo Peruzzi. La conduzione è stata affidata a Fabrizio Frizzi, mentre Bruno Pizzul si è occupato della telecronaca.
Partita del Cuore – 10° edizione – Stadio Ferraris, Genova – 18 giugno 2001
Per la decima edizione della Partita del Cuore, come città ospitante viene scelta Genova e come causa ci si pone l’obiettivo di aiutare i popoli del Terzo Mondo. Ancora una volta si supera abbondantemente il miliardo e mezzo d’incasso, interamente devoluto in favore dell’Africa, un continente bellissimo e al contempo molto difficile. Stavolta i fondi vanno in sostegno di Emergency per attrezzare sostenere e formare il personale di un centro chirurgico in Sierra Leone. ma anche per altri progetti da realizzare in Kenya, Burundi, Ruanda, Sudan e Zimbabwe.
Si torna a giocare con la Nazionale Piloti che schiera i suoi più celebri campioni, dalle stelle della Formula 1 Michael Schumacher e Pedro de La Rosa ai centauri della MotoGp Max Biaggi e Loris Capirossi. La Nic risponde schierando le proprie bandiere, a partire da Mogol e Gianni Morandi, passando per Pupo, Paolo Belli, Niccolò Fabi, Paolo Vallesi, Luca Barbarossa e Biagio Antonacci. Il risultato è di 1 a 1, un pareggio sorprendentemente identico a quello di due anni prima, con reti degli stessi due marcatori: Eros Ramazzotti per la formazione azzurra e Giancarlo Fisichella per la squadra avversaria.
La storia continua nel prossimo appuntamento…..