E’ stata la serata dei grandi numeri quella di sabato 23 aprile 2016 allo Stadio Castellani di Empoli per l’evento “Metti in campo il cuore“. La Nazionale Italiana Cantanti  e i Campioni del cuore, si sono esibiti davanti a 10.000 persone per un incasso di 50.000 euro interamente devoluto al Movimento Shalom di Don Andrea Cristiani che si occupa dei bambini nei paesi più poveri dell’Africa, per permettere loro di crescere e di ricevere una formazione professionale per trovare da grandi un lavoro. La formazione della Nazionale Cantanti ha visto alternarsi nomi di esponenti storici  Enrico Ruggeri, Marco Masini, Niccolò Fabi,Paolo Vallesi, Neri Marcorè sostenuti dagli esperti Marco Ligabue, Boosta dei Subsonica, Massimo Zoara alle nuove leve come Briga, Nick Casciaro, Marco Filadelfia, Francesco Guasti, Andrea Maestrelli, Ermal Meta, Francesco Gabbani,Vincenzo Capua, Irama e Ryan. Oltre ai cantanti ci sono i sostenitori della Nazionale cantanti che ci supportano in eventi importanti come questo: i calciatori Pietro Vierchowod, Alessandro Birindelli, Cristian Riganò oltre ai conduttori Radio e Tv Dj Carletto di Rtl e Capitan Ventosa. Tutti sotto la guida tecnica del Mister Sandro Giacobbe.

I campioni del Cuore diretti dal grande Renzo Ulivieri vedeva tra le proprie fila un simbolo dello sport italiano come il campione olimpico Yuri Chechi ed il ciclista Paolo Bettini. 

L’incontro si è concluso con il punteggio di 6 a 4 per la Nazionale Cantanti ma in realtà non è mai finito perché il campionato della solidarietà è costellato di vittorie del pubblico, dell’impegno e dell’unione tra tutti coloro che del bene hanno fatto una bandiera. Un incontro infinito di cuori.

L’evento animato dal nostro speaker ufficiale Luca Abbrescia deve il suo successo anche all’organizzazione di Dario Zanotto, alla collaborazione del Comune di Empoli e dell‘Empoli Calcio che ci ha messo a disposizione una cornice spettacolare, a tutte le organizzazioni sportive che hanno occupato gli spalti del Castellani  per un evento di solidarietà così importante. Un grazie di cuore a Pierluigi Pardo ed alla sua disponibilità e capacità di coinvolgere il pubblico.

Le foto sono di Mattia Rebecchi