Dopo aver esplorato le prime quindici edizioni, proseguiamo il nostro viaggio nella storia della Partita del Cuore, evento calcistico con finalità benefiche che rappresenta il fiore all’occhiello della Nazionale Italiana Cantanti.
Dai campi di periferia agli stadi più importanti d’Italia, questa la vincente parabola dell’associazione che, attraverso l’impegno dello staff diretto dal dg Gian Luca Pecchini, ha perseguito l’idea suggerita da Pier Paolo Pasolini e portata avanti da Gianni Morandi e Mogol.
Alla viglia della 32esima edizione della Partita del Cuore, ripercorriamo insieme le tappe di questo tradizionale evento che ha coinvolto intere generazioni, tra calcio e solidarietà.
Partita del Cuore – 16° edizione – Stadio San Paolo, Napoli – 28 maggio 2007
Il 2007 è l’anno del grande ritorno allo Stadio San Paolo di Napoli, dove va in scena la sedicesima edizione della Partita del Cuore. A tredici anni di distanza dalla precedente trasferta partenopea, la Nazionale Cantanti è pronta per regalare al pubblico un nuovo appuntamento all’insegna dello spettacolo e della beneficenza. L’incasso è andato a favore della Fondazione CannavaroFerrara, della Fondazione italiana per la Thalassemia e della Fondazione brasiliana Gol de Letra.
La conduzione è stata affidata a Fabrizio Frizzi e Tosca D’Aquino con la telecronaca di Giampiero Galeazzi. L’incontro è terminat0 col punteggio di 7 a 3 in favore della Nic, che ha sfidato la formazione Napoli Mondiale, allenata per l’occasione dal commissario tecnico della Nazionale Italiana di calcio campione del mondo: Marcello Lippi.
Partita del Cuore – 17° edizione – Stadio Olimpico, Roma – 12 maggio 2008
La diciassettesima edizione della Partita del Cuore va in scena, per la terza volta nella storia, nella Capitale. I 55.000 spettatori dell’Olimpico e il pubblico da casa, hanno contribuito attraverso le loro donazioni alla raccolta fondi che ha raggiunto quota 200.000 euro. L’incasso è andato a favore della Fondazione Roma e della Fondazione Parco della Mistica. Al timone della diretta televisiva, il solito Fabrizio Frizzi affiancato per l’occasione da Pupo e Francesco Totti.
Il match è terminato in pareggio, con il punteggio di 6 a 6. La formazione azzurra ha sfidato una squadra mista di sportivi, ex sportivi ed artisti denominata Unica. Tra i campioni scesi in campo, ricordiamo i nomi di Marco Materazzi, Bruno Conti, Zico, Júlio César, Angelo Peruzzi e Gianfranco Zola. In campo con la Nic anche el Pibe de Oro Diego Armando Maradona, andato a segno assieme a Biagio Antonacci ed Eros Ramazzotti, quest’ultimo autore di ben quattro reti.
Partita del Cuore – 18° edizione – Stadio Olimpico, Torino – 18 maggio 2009
Dall’Olimpico di Roma all’Olimpico di Torino, la diciottesima Partita del Cuore torna a disputarsi nel capoluogo piemontese. L’incasso è stato destinato all’Associazione Donatrici del Cordone Ombelicale, alla Fondazione Parco della Musica e al progetto di ricostruzione di una scuola di Poggio Picenze. Alla conduzione debutta Lola Ponce, che affianca l’ormai immancabile Fabrizio Frizzi.
La Nazionale Italiana Cantanti affronta la selezione Ale 10+, guidata da Alex Del Piero. A dirigere la panchina avversaria, l’insolito duo composto da Mike Bongiorno e Piero Chiambretti. Tantissimi i campioni in campo, da Paolo Maldini a Fabio Cannavaro, passando per Gennaro Gattuso e Gianluca Vialli. A segno per la Nic Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Raoul Bova e Paolo Meneguzzi, autore di una tripletta. Il risultato è di pareggio, la gara termina nuovamente 6 a 6.
Partita del Cuore – 19° edizione – Stadio Braglia, Modena – 25 maggio 2010
La diciannovesima Partita del Cuore ha luogo per la prima volta a Modena, con la raccolta fondi destinata alla Fondazione Telethon e alla Fondazione Parco della Mistica. L’incasso finale raggiunge quota 1 milione e 313.065 euro. La conduzione è affidata alla coppia Fabrizio Frizzi-Milly Carlucci con Veronica Maya, Roberta Gangeri e Manila Nazzaro.
A disposizione del mister Sandro Giacobbe, numerose stelle del calcio e della musica, che sopperiscono l’assenza di Luca Barbarossa, indisponibile a causa di un infortunio. Si gioca contro il Telethon Team con i piloti della Ferrari, con il risultato finale che termina nuovamente in pareggio con il punteggio di 8 a 8. In campo per la Nic: Claudio Baglioni, Enrico Ruggeri, Paolo Belli, Raoul Bova e Gigi D’Alessio; mentre per la formazione avversaria si annoverano le presenze di Fernando Alonso, Antonio Cassano, Alessandro Costacurta, Giancarlo Fisichella, Pavel Nedvěd e Felipe Massa.
Partita del Cuore – 20° edizione – Stadio Tardini, Parma – 30 maggio 2011
Allo stadio Ennio Tardini di Parma va in scena il ventesimo atto della Partita del Cuore. La grande macchina organizzativa dell’evento, riesce a mettere in piedi una raccolta fondi da 1 milione e 180.000 euro, devoluti alla Fondazione Telethon e alla Fondazione Parco della Mistica. La conduzione è stata affidata a Fabrizio Frizzi e Mara Venier con Manila Nazzaro e Roberta Gangeri.
Per l’occasione si gioca un triangolare, disputato tra la Nazionale Italiana Cantanti, il Telethon Team e la Nazionale Italiana Parlamentari. I vari match sono terminati con i punteggi di: 3 a 1 per Nic- Telethon; 1 a 3 per Parlamentari – Telethon; 1 a 2 per Parlamentari-Nic. Tra le stelle in campo, presenti all’appello anche i piloti Fernando Alonso, Felipe Massa e Giancarlo Fisichella e i politici Matteo Renzi, Enrico Letta e Roberto Maroni.
La storia continua nel prossimo appuntamento…..