Prosegue il nostro viaggio nella storia della Partita del Cuore, evento calcistico con finalità benefiche che rappresenta il fiore all’occhiello della Nazionale Italiana Cantanti. Dopo aver ripercorso insieme le prime dieci edizioni, all’alba del nuovo millennio, abbiamo assistito all’evoluzione di un appuntamento da sempre promosso dal dg Gian Luca Pecchini.
Dai campi di periferia agli stadi più importanti d’Italia, questa la vincente parabola dell’associazione che, a partire dal 1996, ha ottenuto il riconoscimento della Presidenza del Consiglio, mentre dal 1° gennaio 2000 la Nic è diventata una Onlus. Alla viglia della 32esima edizione della Partita del Cuore, ripercorriamo insieme le tappe di questo tradizionale evento tra calcio e solidarietà.
Partita del Cuore – 11° edizione – Stadio Granillo, Reggio Calabria – 21 maggio 2002
L’undicesima edizione della Partita del cuore va in scena allo stadio Oreste Granillo di Reggio Calabria, riabbracciando l’estremo sud della nostra Penisola. Il pubblico calabrese risponde con calore e affetto, rivolgendo un commosso saluto ad Alex Baroni, scomparso da poche settimane. L’incasso viene in parte devoluto agli indios maya e la fondazione Rigoberta Menchu Tum per la costruzione di un impianto di energia solare in Guatemala. La conduzione è stata affidata a Fabrizio Frizzi con il trio composto da Bruno Pizzul, Andrea Mingardi e Pupo alla telecronaca, mentre a raccogliere le impressioni dalle panchine ci sono Federica Sciarelli e Maria Grazia Cucinotta.
La Nazionale Italiana Cantanti sfida la formazione denominata Inviati della Solidarietà, il cui direttore tecnico è Candido Cannavò. A scendere in campo sono i giornalisti, tra cui si annoverano le presenze di Toni Capuozzo, Massimo Caputi, Attilio Romita, Piero Marrazzo, Lamberto Sposini, David Sassoli, Marco Mazzocchi ed Enrico Mentana. Per la squadra allenata da Sandro Giacobbe, invece, debutta tra i pali il cantante senegalese Youssou N’Dour, mentre a centrocampo fa il suo esordio l’attore Raoul Bova. Vittoria per la Nic che termina l’incontro col punteggio di 4 a 3 dopo i calci di rigore.
Partita del Cuore – 12° edizione – Stadio Giglio, Reggio Emilia – 20 giugno 2003
Da sud a nord, questa volta si gioca a Reggio Emilia. La città del tricolore diventa sede della Partita del Cuore, che vede tra i beneficiari la Croce Rossa Italiana. L’evento viene raccontato in tv da Giampiero Galeazzi e Andrea Mingardi, protagonisti di un’appassionata telecronaca. A condurre c’è per la prima volta Amadeus, affiancato per l’occasione da Vanessa Incontrada.
L’incontro è terminato col punteggio di 1 a 4 in favore della formazione avversaria, denominata Team Ferrari. Tra i protagonisti della scuderia presenti in campo, ricordiamo Michael Schumacher, Rubens Barrichello e Felipe Massa. La squadra allenata da Sandro Giacobbe risponde schierando il trio d’attacco Barbarossa-Antonacci-Ramazzotti, supportati nelle retrovie da Mogol, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Paolo Vallesi, Riccardo Fogli, Pupo, Niccolò Fabi e Cesare Cremonini.
Partita del Cuore – 13° edizione – Stadio Franchi, Firenze – 28 maggio 2004
Seconda trasferta fiorentina per la Nazionale Cantanti, che fa ritorno allo stadio Artemio Franchi a cinque anni di distanza dall’esordio. Tutto pronto per la tredicesima edizione della Partita del Cuore, tra cui spicca la presenza sugli spalti di un ospite d’eccezione, il Premio Nobel per la pace Michail Gorbačëv. L’incasso è stato destinato all’Istituto pediatrico per l’ematologia ed i trapianti di San Pietroburgo, alla Fondazione Niccolò Galli, a Fome zero, alla Croce Rossa Italiana e all’Associazione nazionale Famiglie adottive affidatarie.
La conduzione è stata affidata a Milly Carlucci, con il commento di Giampiero Galeazzi. In panchina per gli azzurri c’è Claudio Baglioni, mentre in campo scendono due toscani doc come Giorgio Panariello e Marco Masini, quest’ultimo fresco vincitore del Festival di Sanremo. Dall’altra parte del campo c’è la UK Cup Stars, selezione di cantanti inglesi allenati dal mister Claudio Ranieri, attuale tecnico del Chelsea. Per la formazione avversaria scendono in campo stelle della musica come Rod Stewart, Steve Harris degli Iron Maiden e Mick Hucknall dei Simply Red, supportati dagli ex calciatori Paul Gascoigne e Paolo Di Canio. Finisce in pareggio, col punteggio di 6 a 6. A segno per la Nic: Luca Barbarossa e Paolo Meneguzzi, entrambi autori di una doppietta, Biagio Antonacci e Giancarlo Antognoni,
Partita del Cuore – 14° edizione – Stadio Mezza, Milano – 31 maggio 2005
La quattordicesima edizione della Partita del Cuore si tiene nuovamente alla “Scala del calcio”, dieci anni dal debutto si torna dunque a San Siro. Milano accoglie la Nazionale Cantanti con tutti gli onori del caso, con il pubblico in visibilio che contribuisce a raccogliere quasi un milione di euro. L’incasso è stato devoluto al Tibetan Children’s Village, un progetto ucraino per i bambini orfani, e all’Associazione donatori midollo osseo.
Ospite d’eccezione presente a bordo campo è il popolare attore americano Richard Gere. Per l’occasione, direttore tecnico della Nic è Diego Armando Maradona che affianca mister Sandro Giacobbe in panchina. A dar manforte ai soliti Mogol, Biagio Antonacci e Gianni Morandi, scendono in campo per la formazione azzurra anche stelle del calcio del calibro di Filippo Inzaghi, Alessandro Costacurta, Clarence Seedorf e Gianfranco Zola.
Si gioca contro il Golden Team for Children, allenato da Paolo Maldini e Alberto Zaccheroni. A vincere è la Nazionale Italiana Cantanti, con il risultato finale di 6 a 5. Le reti sono di Enrico Ruggeri e Leonardo, entrambi autori di una doppietta, Paolo Meneguzzi ed Eros Ramazzotti per la Nic, mentre la formazione avversaria si difende con i gol di Gianluca Vialli, Judy Chechi, Zvonimir Boban, Luís Figo e Andriy Shevchenko.
Partita del Cuore – 15° edizione – Stadio Bentegodi, Verona – 22 maggio 2006
La quindicesima edizione della Partita del Cuore va in scena a Verona, nell’anno del venticinquesimo anniversario della Nazionale Italiana Cantanti, celebrato con un francobollo commemorativo realizzato da Poste Italiane e dalla Zecca dello Stato. I 40.000 spettatori del Bentegodi accolgono con calore le due formazioni, mentre le conduzione della diretta televisiva viene affidata al solito Fabrizio Frizzi, affiancato nel commento tecnico da Giampiero Galeazzi.
L’incasso di 600.000 euro viene devoluto all’Associazione Bambino Emopatico Oncologico, all’Associazione donatori midollo osseo e all’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma. La partita termina col punteggio di 6 a 2 per la Nic, che batte il team Italia mondiale, composto da numerose glorie dello sport: dal pallavolista Andrea Lucchetta al ginnasta Judy Chechi, passando per i nuotatori Filippo Magnini e Massimiliano Rosolino.
La storia continua nel prossimo appuntamento…..