Tutto pronto per l’incontro in programma il prossimo martedì 21 marzo, alle ore 15.30, presso il Centro Sportivo Città di Monza, Via Murri 1. Nazionale Cantanti e Play2Give scendono in campo per questo evento fortemente voluto da Corepla volto a diffondere e informare sul riciclo della plastica per la salvaguardia del Pianeta.
Per l’occasione, le maglie delle squadre saranno realizzate in Pet riciclato. L’ingresso sarà a offerta libera e l’incasso verrà devoluto alla Cooperativa sociale La Meridiana, da oltre quarant’anni impegnata a garantire il benessere delle persone fragili, soprattutto anziane, colpite da gravi patologie e disabilità.
Numerosi i talent che hanno già confermato la loro presenza a “RicicLove”: dai cantanti Enrico Ruggeri, Shade, Moreno, Paolo Vallesi, Marco Ligabue, Will e Boosta dei Subsonica, alle social star Alessandro Basciano, Tommaso Cassissa e Giovanni Antonacci. A sfidarsi a suon di gol e solidarietà anche Pierpaolo Pretelli, Virginio, Ubaldo Pantani, Valerio Fiori, Sergej e molte altre personalità del mondo dello spettacolo e dei social network, che parteciperanno alla prima autentica iniziativa di solidarietà sostenibile, organizzata dai più importanti progetti di charity sportiva come Nazionale Cantanti e Play2Give.
«La Nazionale Cantanti – racconta Gian Luca Pecchini (Dg della Nic) – è il risultato di coincidenze, passioni, tempo, rinunce, applicazione e pazienza, che si sono sviluppate a partire da 43 anni fa quando a Coverciano ho conosciuto Mogol e mi disse che voleva creare una squadra di calcio formata da cantanti, per raccogliere fondi per aiutare i bambini che soffrono. Pier Paolo Pasolini ne fu’ l’ideatore. Gianni Morandi e Mogol la portarono avanti. Il suo obiettivo, come dicevo prima, era raccogliere fondi per le varie associazioni attraverso partite di calcio. Eravamo tutti divertiti dall’idea. Morandi, Tozzi, Fogli e Pupo sono stati quelli che hanno dato il là definitivo.
Ad oggi abbiamo giocato più di 630 partite e ne abbiamo vinte più della metà. È una scelta di vita. La soddisfazione più grande è che questa attività pensata da Mogol ha dato la possibilità di incassare oltre 100 milioni di euro interamente donati. E’ l’unica associazione riconosciuta a livello internazionale che opera in questo modo e con questa continuità. La nostra attività non si limita solo a una raccolta fondi con le manifestazioni, ma è anche promozione di progetti su tematiche attuali grazie alle aziende che ci sostengono da più di quarant’anni».
Un grazie speciale a GIVOVA, DRIVALIA, Voda Italia, BPER Banca e Corepla, che ci accompagnano nella promozione di azioni e progetti di solidarietà attiva.