Sciascia 100
8 gennaio 1921- 8 gennaio 2021
L’8 gennaio di cento anni fa nasceva, a Racalmuto, Leonardo Sciascia uno dei giganti della letteratura del XX secolo. La Fondazione che porta il suo nome con l’Associazione Nazionale Italiana Cantanti realizzerà una serie di attività per far conoscere e approfondire, alle nuove generazioni, la lungimirante opera del “Maestro di Racalmuto”.
“Sciascia cento” partirà dalla città natale dello scrittore, in primavera, con la mostra fotografica “Il Giorno della civetta” Il set, il fuori set e i ritratti di Enrico Appetito realizzati durante le riprese del film tratto dal primo grande successo letterario dell’autore introdotto da un’avvertenza “Ho scritto questo racconto nell’estate del 1960. Allora il Governo non solo si disinteressava del fenomeno mafia, ma esplicitamente lo negava”. La Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia fu istituita per la prima volta dalla legge 20 dicembre 1962, n.1720.
La mostra sarà il primo appuntamento per far conoscere, alle nuove generazioni, i grandi temi che l’autore ha sempre affrontato. Scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante di italiano, la poliedrica opera di Leonardo Sciascia permetterà di realizzare un progetto innovativo e multidisciplinare di educazione non formale e informale che unirà l’Italia, da Racalmuto a Mantova, con numerose iniziative – in presenza e in streaming – ed eventi che proseguiranno per tutto l’anno 2021.