Mancano pochi giorni all’evento che porterà ad Andria la Nazionale Italiana Cantanti. Sabato 17 giugno alle ore 20.30, lo stadio Degli Ulivi ospiterà la settima edizione della “Partita della Solidarietà”, che vedrà scendere in campo la Nazionale Cantanti e la squadra degli Imprenditori andriesi. Spettacolo e beneficenza sempre di pari passo con l’evento che ormai si conferma tra i più seguiti sull’intero territorio della sesta provincia pugliese.
Ricordiamo che l’intero ricavato della partita servirà a raccogliere fondi per il progetto “Senza sbarre”, il cui fine è il reinserimento in società degli ex detenuti ma anche un carcere alternativo a chi dovrà scontare la restante parte della pena. Il costo dei biglietti è: Tribuna 7 euro (intero) e 5 euro (ridotto per ragazzi dai 6 ai 14 anni). Curva 5 euro (intero) e 3 (ridotto). Fino a 5 anni si entra gratis. I tagliandi d’ingresso sono in vendita al negozio Legea (via Duca degli Abruzzi ad Andria) e alla chiesa Maria Addolorata alle Croci di Andria (info 0883/596110).
Anche la settima edizione della “Partita della solidarietà” ha uno scopo benefico che vede in prima linea don Riccardo Agresti, il parroco di frontiera di Andria. La sfida che vedrà in campo la Nazionale Cantanti punterà alla raccolta fondi per il progetto “Senza sbarre”. Il fine di questa iniziativa è quello del reinserimento in società degli ex detenuti, ma anche un carcere alternativo a chi dovrà scontare la restante parte della pena.
Si tratta di un progetto avviato due anni fa e che, col passare del tempo, sta trovando concretezza. L’iniziativa è diventata diocesana perché sarà sostenuta anche da monsignor Luigi Mansi, vescovo della diocesi di Andria. L’obiettivo è riportare in vita una storica masseria ai piedi di Castel del Monte, per farla diventare il quartier generale di “Senza sbarre”. Un luogo dove “rieducare” l’ex detenuto e reinserirlo nella vita comune con lavori autogestiti, come la produzione e la commercializzazione di ortaggi, frutta, olive, vino e olio.